Corsi di ergonomia – Movimenti ripetuti degli arti superiori: metodo OCRA
L’applicazione del metodo OCRA permette di misurare il Sovraccarico Biomeccanico degli Arti Superiori per stimare la probabilità di insorgenza di disturbi agli arti superiori. I corsi di primo livello permettono di imparare ed applicare con buona precisione i metodi di valutazione (minichecklist OCRA, Checklist OCRA classica). I corsi di secondo livello permettono di approfondire le metodologie ed applicarle a cicli lunghi, in alta precisione e a compiti multipli.
Corsi
- A1_LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI: LA CHECK LIST OCRA E LA MAPPATURA DEL RISCHIO
- VA1_APPROFONDIMENTI E VERIFICA DEL CORSO SULLA CHECK LIST OCRA
- A2_LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI: L’INDICE OCRA E L’ANALISI ORGANIZZATIVA
- VA2_APPROFONDIMENTI E VERIFICA DEL CORSO SULL’ INDICE OCRA
- A1L_IL SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI: CHECKLIST OCRA ALTA PRECISIONE E COMPITI LUNGHI
- A9_OCRA NEWS: VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER ESPOSIZIONI A MULTI-COMPITI A CICLO NON GIORNALIERO (SETTIMANALE, MENSILE, ANNUALE: PULIZIE, MENSE, AGRICOLTURA ECC. ). REVIEW DEI PIÙ NOTI INDICI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEGLI ARTI SUPERIORI PRESENTI IN LETTERATURA: RISULTATI A CONFRONTO
Per qualsiasi informazione contattaci a formazione@safetywork.it